Abbiamo conservato per te il libro Storia critica della televisione italiana dell'autore Aldo Grasso,Luca Barra,Cecilia Penati in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web voluntariadobaleares2014.es in qualsiasi formato a te conveniente!
«Una macchina del tempo in tre volumi per navigare dal primo imprinting televisivo fino ai giorni nostri.» – Robinson 1954. Il 3 gennaio, con le cerimonie d'inaugurazione in diretta dagli studi di Milano, e poi dai trasmettitori di Torino Eremo e di Roma Monte Mario, comincia ufficialmente il percorso della televisione italiana. Niente sarà più lo stesso. 1956. La Rai inizia a trasmettere Lascia o raddoppia?. I bar si affollano, le strade si svuotano: tutti i televisori d'Italia il giovedì sera si accendono per godere del primo vero e unico mito dei telespettatori. 1983. Il monopolio Rai è intaccato dall'avvento dei canali commerciali. Il tubo catodico trasmette a ogni ora del giorno e della notte, il telefono di Raffaella squilla in diretta, di lunedì fuori dalle scuole risuonano le battute di Drive in. 2000. L'occhio del Grande Fratello esalta compiaciuto il voyeurismo e la voglia di essere spiati degli italiani. 2018. Sempre più occhi si spostano dai teleschermi ai monitor dei computer. Ballando con le stelle non emette che lievi baluginii, a rifulgere sono le serie di Netflix. Aldo Grasso conduce il lettore-spettatore di ieri e di oggi con mano sicura e trascinante attraverso le vicende del più grande medium di informazione e intrattenimento che l'Italia abbia mai conosciuto per raccontare il nostro, come direbbe Renzo Arbo-re, «nuovo focolare». I protagonisti di "Storia critica della televisione italiana" sono i programmi - telegiornali, varietà, eventi sportivi, fiction, talk show, reality - e con essi gli italiani che li hanno visti, li hanno commentati, li hanno vissuti. Il risultato è un libro che, insieme alla storia della televisione, racconta settant'anni di storia del nostro paese, settant'anni di noi.
Storia critica della televisione italiana - Fondazione ...
per esempio la televisione, porterà con sé la fine del mondo. E il trionfo della materia. Affetto da miso-neismo febbrile come tutti gli altri, non volevo ave-re una televisione in casa, come tutti gli altri intel-lettuali (si fa per dire) colpiti dal morbo» (Aldo Gras-so, Storia della Televisione Italiana, Garzanti).
AUTORE: Aldo Grasso,Luca Barra,Cecilia Penati
DATA: 2019
ISBN: 9788842823698
DIMENSIONE: 1,99 MB
Storia critica della televisione italiana - Aldo Grasso ...
Nel 1952 nasce la RAI (Radio Audizioni Italiane, dal 1954 Rai − Radiotelevisione italiana), con l'obiettivo di far ripartire la sperimentazione televisiva.Le trasmissioni pubbliche riprendono ufficialmente il 3 gennaio 1954 con l'inaugurazione del Programma Nazionale.Le trasmissioni durano poche ore al giorno, iniziano a mezzogiorno e terminano verso le 23:00.