Abbiamo conservato per te il libro Conflitti di lingua e di cultura dell'autore Benvenuto Terracini in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web voluntariadobaleares2014.es in qualsiasi formato a te conveniente!
La lingua come prodotto storico; i mutamenti nell'uso del linguaggio come affermazione della libertà spirituale del soggetto parlante; la dialettica fra attività soggettiva del parlante e il sistema linguistico. Questi sono alcuni dei nuclei concettuali intorno ai quali Terracini costruì questo volume. Il volume è diviso in tre parti: nella prima l'autore indaga la morte di una lingua come esito di mescolanza linguistica e concorrenza tra lingue e culture diverse; nella seconda affronta il problema del bilinguismo; nella terza, infine, il rapporto tra lingua e cultura è affrontato a livello teorico, ripercorrendo il pensiero di Vico, Humboldt e dei maestri della linguistica storica.
Conflitti di lingue e di cultura - Terracini Benvenuto ...
sulla lingua e lo stile dei canti popolari del Piemonte (1914 e 1958) (3), con quel commento al Saggio di un atlante linguistico della Sardegna (4) che comprende una penetrante lettura delle singole carte e una sintesi storico-tipologica del sardo
AUTORE: Benvenuto Terracini
DATA: 1996
ISBN: 9788806140762
DIMENSIONE: 3,62 MB
Conflitti di lingue e di cultura, Benvenuto Terracini ...
La seconda è dedicata ai processi attraverso i quali le differenze di genere vengono mantenute e trasmesse nel tempo, insieme ai conflitti sociali e culturali che il mancato riconoscimento di queste differenze è in grado di produrre.