Abbiamo conservato per te il libro Filosofia e poesia dell'autore none in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web voluntariadobaleares2014.es in qualsiasi formato a te conveniente!
"Filosofia e poesia" può dirsi genealogia del gesto che ha separato e reso l'ambito filosofico e quello poetico spazi chiusi e fra loro alternativi. È stato così che la parola poetica è andata affermandosi come quella in cui ancora poteva continuare a risuonare la voce abissale del dio, in cui eccedenza, dismisura e incompiutezza, anziché condannate, erano accolte e custodite. Il poeta sarà allora colui che sente le cose e sentire non è infanzia del pensiero, piuttosto è, di questo, originaria pienezza. La riflessione della Zambrano è quindi critica di quell'idea di essere che, a partire da Platone, è stata fatta propria dal pensiero occidentale. Ad essa la filosofa spagnola contrappone - e sarà questa una costante di tutta la sua riflessione - l'essere inteso, con Eraclito, come conflitto e contraddizione.
Maria Zambrano
Filosofia e poesia 18 Novembre 2015 23 Agosto 2016 Interno Poesia Lascia un commento Astri Filosofi Filosofia e poesia Pazzini Poesia Poeti del '900 Poeti francesi Simone Weil Versi e prosa. Simone Weil . Astri. Astri di fuoco che la notte abitate i cieli lontani, sfere mute che ignare sempre gelide ruotate,
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Vol. 50 - Amedeo ...
matematica e' poesia Prima di iniziare i miei studi universitari l'immagine che avevo della matematica era quella di una cattedrale gotica con fondamenta, muri, colonne, vele, archi rampanti, decorazioni: certamente il frutto di una progettazione collettiva, come all'epoca ci dicevano fossero le cattedrali, ma con una sua gerarchia costruttiva.