Scarica l'e-book Donne della Repubblica in formato pdf. L'autore del libro è Richiesta inoltrata al Negozio. Buona lettura su voluntariadobaleares2014.es!
Il 2 giugno 1946 si tennero le prime elezioni politiche per le quali poterono votare anche le donne. Un passaggio che segna l'affermazione di un nuovo protagonismo femminile nella società italiana: nella politica, nel giornalismo, nella letteratura. A restituirci la portata simbolica e politica di quella conquista, quindici biografie esemplari di donne che con diversi talenti l'hanno resa possibile: donne impegnate in politica come Tina Anselmi, Nilde lotti, Teresa Mattei, Lina Merlin, Teresa Noce, Marisa Ombra, Camilla Ravera, e poi giornaliste e scrittrici come Alba de Céspedes, Fausta Cialenle, Ada Gobetti, Iris Origo, Renati Vigano, un'attrice come Anna Magnani, la sarta Biki, la leggendaria Dama Bianca compagna di Fausto Coppi.
D.it Repubblica
"Donne della Repubblica" 16 Maggio 2017. Il 22 maggio a Roma, su iniziativa del Comitato Provinciale ANPI e col patrocinio dell'Assessorato alla Crescita culturale del Comune di Roma, dibattito intorno al volume edito da Il Mulino.
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
DATA: 2017
ISBN: 9788815273246
DIMENSIONE: 3,66 MB
Archivio: Video - Quirinale
Non ci può essere Repubblica senza lavoro, come afferma solennemente il primo articolo della nostra Costituzione. Il lavoro è stato motore di crescita soc iale, economica, nei diritti, in questi settantaquattro anni di Repubblica. Perché il lavoro è condizione di libertà, di dignità e di autonomia per le persone.