Abbiamo conservato per te il libro Medioevo profetico dell'autore Claudio Leonardi in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web voluntariadobaleares2014.es in qualsiasi formato a te conveniente!
Il volume raccoglie 24 contributi che attestano l'interesse di Claudio Leonardi per la profezia nel medioevo e nel tempo immediatamente successivo. Per Leonardi quella profetica fu una dimensione essenziale della autocoscienza medievale. Anche in questa prospettiva egli riuscì a dimostrare come il fenomeno profetico avesse caratteristiche essenzialmente storiche, perché «la profezia è, per tradizione cristiana, un carisma, cioè un particolare dono di Dio e, in quanto tale, è storicamente conoscibile». «La profezia è un parlare alla storia con le parole della storia». La parola è data da Dio al profeta per il bene della Chiesa, in particolare per l'annuncio della fede. La parola profetica riguarda, quindi, la condotta del cristiano nella storia ed è, pertanto, rivolta al popolo e ai potenti perché operino nel modo migliore. Per questo la parola del profeta sfiora sempre la politica.
"Il libro delle immagini dei papi" - Viella
L' idea di Medioevo. Fra storia e senso comune è un libro di Giuseppe Sergi pubblicato da Donzelli nella collana Virgolette: acquista su IBS a 9.40€!
Simboli animali: origine e significato tra mitologia ...
E il concetto di Medioevo nacque proprio in contrapposizione a quella presunta età dell'oro. Ma per riallacciare il loro tempo a quel mondo scomparso si doveva rinnegare tutto ciò che stava nel mezzo: i secoli del Medioevo furono bollati come secoli di barbarie, ignoranza e assolutismo.