Abbiamo conservato per te il libro Dossetti, il dovere della politica. Perché oggi non possiamo non dirci dossettiani dell'autore Roberto Di Giovan Paolo in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web voluntariadobaleares2014.es in qualsiasi formato a te conveniente!
A cento anni dalla nascita di Giuseppe Dossetti, questo libro racconta, con lo sguardo rivolto all'oggi, una delle figure più emblematiche della storia repubblicana. Partigiano, padre costituente, esponente di spicco della Dc e alter ego di De Gasperi, Dossetti scelse di dimettersi dal partito e dal Parlamento per abbracciare la vita monastica. Pronto però a tornare nel 1994 per difendere la Costituzione. Una testimonianza ancora viva, che parla direttamente ai cattolici democratici di oggi, ma che resta un esempio limpido per tutti di come la politica possa essere davvero al servizio della comunità.
Giuseppe Dossetti - Wikipedia
Di Giovan Paolo, il cui sottotitolo è una dichiarazione di fede: Perché oggi non possiamo non dirci dossettiani. (Dossetti, il dovere della politica, Nutrimenti). «Quella del monaco reggiano è una figura difficile, certo meno rassicurante rispetto a papa Giovanni oggi di moda nei nostri Pantheon esibiti in Tv», dice il parlamentare del Pd.
AUTORE: Roberto Di Giovan Paolo
DATA: 2013
ISBN: 9788865942000
DIMENSIONE: 9,44 MB
Bibliografia SU Dossetti | Studiare Dossetti
Dossetti è da studiare, ma possiamo non dirci dossettiani perché manca il liberalismo Europa Il testo di Roberto Di Giovan Paolo Dossetti, il dovere della politica edito da Nutrimenti (che esce contemporaneamente ad altri due editi dal Mulino, quello di Paolo Pombeni Giuseppe Dossetti e quello di Enrico Galavotti Il professorino) è bello, sia rigoroso sia "militante".